Flavio Stroppini

Nato nel 1979 a Gnosca. Ha pubblicato in prosa e poesia. Scrive e dirige radiodrammi e testi teatrali per la RSI Radiotelevisione svizzera. Insegna storytelling presso la Scuola Holden di Torino e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. (2021)
Opere (Selezione)
Sotto il cielo del mondo.
Gabriele Capelli Editore, 2020
La voce di Arnold / La voix d'Arnold / Die Stimme von Arnold.
Gabriele Capelli Editore, 2013
Sotto il cielo del mondo
Gabriele Capelli Editore, 2020
Dopo un’infanzia più o meno tranquilla nel paesino di montagna che lo ha visto crescere, Alvaro Giacometti parte alla ricerca delle tracce del padre Libero e del modello di nave cargo misteriosamente conservato nel suo vecchio appartamento, in una sorta di caccia al tesoro lungo i vari porti del mondo. Un incredibile viaggio geografico, interiore e simbolico in cui Alvaro – saldamente ancorato alla terra – scoprirà chi era l’uomo che lo ha abbandonato per solcare i mari, facendo naturalmente anche i conti con se stesso.
Le 43esime Giornate Letterarie di Soletta si sono svolte principalmente online a causa della pandemia di Corona.
Da: Flavio Stroppini. Sotto il cielo del mondo. Gabriele Capelli Editore, 2020
Mentre io girovagavo attorno a quella nave, Miriam si mise a cantare. Mi bloccai. Aveva una voce dolce, di quelle che sembrano venire da tempi lontani.
C’era una volta la storia di un uomo
che non sapeva proprio dove andare
sbarcava e salpava senza pensare
che il mare è sia cattivo che buono.
Come riusciva a dormire nella tempesta?
Chiudeva gli occhi e sognava un amore
sognava ogni porto, ogni sua festa
dormiva sereno con la pace nel cuore.
Ve, 14.05.21, 19:00
Ve, 14.05.21, 22:00
La voce di Arnold / La voix d'Arnold / Die Stimme von Arnold
Gabriele Capelli Editore, 2013
Nel 1974, Arnold volta le spalle ad Andermatt, monta in sella al suo trattore con un vagone delle FFS a rimorchio e, attraversando i Balcani, giunge sull’isola greca di Iraklia. 38 anni dopo, F. Stroppini porta in scena la sua storia in una polifonia di narrazione, suoni e immagini.
Im Jahr 1974 kehrt Arnold seiner Heimat Andermatt den Rücken und fährt über den Balkan bis zu einer kleinen griechischen Insel: Iraklia. F. Stroppini bringt seine Geschichte in eine Polyphonie bestehend aus Erzählung, Klängen und Bilder auf der Bühne.
Da: Flavio Stroppini. La voce di Arnold / La voix d'Arnold / Die Stimme von Arnold. Gabriele Capelli Editore, 2013
A me interessa saper disfare quello che so costruire. È tutto semplice. Ho un nome che non è il mio. Me ne sono andato. Sono arrivato. Un po’ come sono vissuto e sono morto. Eh sì. Non rimangono le persone. Non rimangono gli oggetti delle persone. Non rimangono le tombe, le ossa. Non rimane nemmeno un trattore o un vagone. Rimangono le storie, la voce. Rimane la voce di Arnold.