Fabio Contestabile

Fabio Contestabile, nato a Maroggia nel 1954, vive tutt’ora in Ticino. Laureato in linguistica e letteratura italiane e francesi all’Università di Zurigo, ha pubblicato varie raccolte di poesie e insegnato in diverse scuole del Cantone. «La mappa per Pétur» è la sua prima opera in prosa. (2016)
Werke (Auswahl)
La mappa per Pétur.
Alla Chiara Fonte editore, 2015
Screziato di metallo il suono – Metallgesprenkelt der Laut. Poesie.
Alla Chiara Fonte editore, 2013
Spazi e tempi. Poesie.
Manni Editori, 2011
Non c’è che il fluire crescente. Poesie.
Alla Chiara Fonte editore, 2010
Con parole semplici. Poesie.
Edizioni Ulivo, 2007
La mappa per Pétur
Alla Chiara Fonte editore, 2015
Un io narrante e l’amico Pétur, ex-marinaio islandese trasferitosi in Ticino, condividono ricordi d’infanzia e riflessioni sull’essenza della vita. I pensieri si dipanano lungo una mappa di luoghi reali e mentali, digressioni etimologiche e rimandi letterari. Un elogio alla forza della parola, un libro raffinato per lettori curiosi di intraprendere sentieri narrativi imprevedibili.
Aus: Fabio Contestabile. La mappa per Pétur. Alla Chiara Fonte editore, 2015
Sarebbe davvero un bel gioco quello di descrivere la mia esistenza, momento per momento, ricorrendo unicamente alle frasi, alle pagine altrui che l’hanno formata. Che libro se ne avrebbe? (…) E che effetto mi farebbe sfogliare le sue pagine (a ritroso, magari)? Ma i nodi forse più inquietanti potrebbero essere questi: ora che sto scrivendo di me stesso, sono veramente l’Autore del libro della mia esistenza? E chi sarò dopo l’ultima pagina, l’ultimo punto fermo?
Fr, 06.05.16, 12:30
Sa, 07.05.16, 13:00
Spazi e tempi. Poesie
Manni Editori, 2011
Arrivato relativamente tardi a manifestarsi come poeta, solo negli ultimi anni il ticinese Fabio Contestabile ha richiamato su di sé l’attenzione dei lettori. La sua poesia si distingue per un forte impianto lirico e una notevole componente riflessiva, che può benissimo scaturire da occasioni quotidiane o da immersioni in geografie e storie familiari o lontane. La sua poesia è affabile, ma proprio la moltiplicazione delle coordinate spazio-temporali riflette un’esperienza di smarrimento che molti lettori si troveranno a condividere.
Aus: Fabio Contestabile. Spazi e tempi. Poesie. Manni Editori, 2011
I nomi dei luoghi
Quando vivevo fra le case dove
spesso i balconi si svuotano con la pioggia
non avevo un nome: un cognome, certo,
ma non lo dicevo – ora
volgendomi al passato mi ritrovo
a sapere dei segni che ho lasciato
a raccoglierli, amati,
come preziose storie, i miei
disegni a colori dove inventavo
e pronunciavo quel mio nome vero
che nel tempo risponde,
che ora risponde, mentre uno scorcio
di strade lucenti spio, aperte
ad altre primavere
e che portano – ma chissà? –
ai miei luoghi innominati.