Marco Balzano (IT)
Il figlio del figlio
Avagliano, 2010
All’interno della secolare storia dell’emigrazione italiana un fenomeno particolarmente rilevante fu il trasferimento di una grande massa di lavoratori e delle loro famiglie dal Meridione d’Italia nelle grandi città industriali del Nord, soprattutto Torino e Milano. Nel suo romanzo famigliare, «Il figlio del figlio», Marco Balzano racconta il viaggio di ritorno di tre uomini, nonno, padre e nipote, da Milano a Barletta, in Puglia, dove intendono vendere la casa di famiglia. Il viaggio è l’occasione per un confronto tra le generazioni. Per ognuno dei tre protagonisti viene il momento di scoprire qual è il suo posto nel mondo.
Aus: Marco Balzano. Il figlio del figlio. Avagliano, 2010
Andare vicino significa arrivare fino al campo di pannocchie che c’è ancora dietro casa dei nonni. Al campo, vent’anni fa, io e il carrozzone di cugini con cui sono cresciuto buttavamo per terra le biciclette e aspettavamo che il nonno arrivasse coi gelati. Facevamo merenda seduti davanti al primo filare di pannocchie che gettava un gran ventaglio d’ombra. Anche il nonno, dopo essersi tirato su i pantaloni di fustagno, si sedeva per terra con noi, al fresco.
Andare lontano è invece tutt’altra cosa, e da piccoli era un vero evento.